Il valore delle parole

Marla_Picnic-96

Ho fatto molta resistenza a scrivere questo post. Non mi sentivo adeguata, adatta, non sono una linguista, non sono una giornalista e nemmeno troppo brava ad usare le parole. Mischio due lingue costantemente e se ne sta infiltrando una terza, anche se molto lentamente e a fatica. 

 Poi è morta Michela Murgia, e ho letto il bellissimo articolo di Rosi Braidotti sul Corriere in ricordo della scrittrice in cui scrive:

“Io – italiana multiculturale e poliglotta, sempre a zonzo in mezzo a tante lingue – non potevo non ammirare il rapporto che Murgia aveva costruito con la sua lingua madre – e di quella, sì che ne aveva una sola. Lei che parlava e scriveva l’italiano nobile e dignitoso della classe dominante di questo paese, ma al contempo si staccava nettamente dall’arroganza, l’autoritarismo, il razzismo endemico e il sessismo ancestrale della classe sociale che questa lingua l’ha ingessata in formalismi sterile, privi d’amore. Murgia invece, questa lingua l’amava come solo la sanno amare quelli che sono nobili nell’anima e che rifiutano i legami di potere.”

Ecco, come dice Braidotti, l’italiano a volte risulta arrogante, intriso di razzismo endemico e sessismo ancestrale, soprattutto, secondo me, quando si parla di famiglia. Personalmente faccio molta fatica a usare alcuni termini senza sentire una sorta di pesantezza e di significati sottintesi che sono più legati alla nostra cultura che al significato della parola in sé.

La cultura cambia, però – e questa frase è quasi diventata un mantra- lentamente anche partendo dal linguaggio. Sbagliando e chiedendo scusa. Provando a dire cose e a discutere. Aprendo. 

Di nuovo Braidotti scrive:

Tutto è politica, ma la politica è anche la cultura dell’allegria nel divenire collettivo. E una prassi che si costruisce rifiutando le polarizzazioni binarie e sospendendo il proprio giudizio inteso come fonte di negatività. Bisogna imparare a rispettare la complessità, memori di un dato di fatto imprescindibile: che qualsiasi progetto politico e intellettuale degno di tale nome comporta una bella dose di contraddizioni. E le contraddizioni non sono una tragedia, anzi – se condivise- spesso ci fanno proprio ridere.”

E’ con leggerezza, ironia ma soprattutto in condivisione che Francesca ed io vorremmo portare avanti questo progetto: collaborando, guardandoci attorno, creando prassi, pratiche e discorsi speriamo piene di contraddizioni e allegria.

Ti è piaciuto l’articolo? Puoi condividerlo qui.

Novità sul blog

Orti urbani

Esistono luoghi in cui la natura incontro i bambinə. Lo fa a scuola. ci si sporcano le mani e si impara la cura.

Io e clementina
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.